San Giovanni
Finalmente la celebrazione della festa di San Giovanni battista torna in presenza!
Programma:
ore 21.30 la banda Giacomo Puccini richiama l’attenzione dal centro paese e guida il pubblico verso il porto
ore 22.00 Piazza Principato di Monaco:
Proiezione del documentario “ricordi di SanGiovanni”
a seguire distribuzione Pè de porcu, moscato e mazzetti erbe
ore 23.00 Piazza Principato di Monaco
accensione falò e canti della tradizione con i gruppi di cantori appassionati di musica tradizionale.
La rievocazione della festa è possibile soltanto grazie alla collaborazione dei soliti pochi soci della Pro Loco e di qualche altra associazione che si prestano per la confezione dei mazzolini e la preparazione degli ottimi pè de porcu!
Li ringraziamo infinitamente!
Inoltre si ringraziano i protagonisti del documentario, il Comune di Calasetta, le associazioni di Calasetta, la Banda musicale Giacomo Puccini e l’Asso Sulcis per la preziosa collaborazione.

Ringraziamo per la partecipazione l’associazione culturale Ancilla Domini e il gruppo “Serenate”, per la splendida location in riva al mare Luisella Biggio, Peppe Rudy e Diego per la logistica, Michele Tiziana e Pino per le riprese e il montaggio, Alessandra per la narrazione, Assosulcis Per aver garantito la sicurezza.
ORIGINI: La notte tra il 23 e 24 giugno era tradizione che Calasetta fosse illuminata da grandi falò che venivano accesi un po’ ovunque e che rischiaravano le strade a coloro che andavano alla ricerca delle erbe che avevano virtù benefiche.
La notte di San Giovanni era considerata una notte di prodigi e di pronostici. Si potevano sentire parlare i buoi, vedere salire l’acqua nei pozzi, conoscere come guarire il malocchio e come curare altre malattie e si potevano fare pronostici sulle amicizie. La ragazza da marito poteva conoscere il nome del futuro sposo, si poteva conoscerne la professione e la condizione economica. I ragazzi che non si erano ancora dichiarati alla propria bella, saltavano insieme con lei i resti del falò e al termine del comparatico le buttavano un seno una manciata di chicchi di grano misti a sale e prezzemolo tritato.
Ancora oggi la notte di S.Giovanni si festeggia in versione riveduta e corretta ma sempre di grande richiamo per tutti i calasettani.
Per le foto Ringraziamo l’Auser Calasetta
Programma 2019
ore 21.00 la banda Giacomo Puccini richiama l’attenzione dal centro paese e guida il pubblico verso il porto
ore 21.30 Piazza Principato di Monaco:
Racconto delle tradizioni a cura di Remigio Scopelliti, i bambini della scuola primaria di Calasetta si esibiranno nella quadriglia a seguire distribuzione Pè de porcu, moscato e mazzetti erbe
ore 22.30 Piazza Principato di Monaco
accensione falò e canti della tradizione con i bambini della scuola primaria di Calasetta accompagnati dai soci dell’associazione Carabinieri in pensione e un gruppo di cantori appassionati di musica tradizionale.
La rievocazione della festa è possibile soltanto grazie alla collaborazione dei soliti pochi soci della Pro Loco che si prestano per la confezione dei mazzolini e la preparazione degli ottimi pè de porcu!
Li ringraziamo infinitamente!
Inoltre si ringraziano il Comune di Calasetta, le associazioni di Calasetta, la Banda musicale Giacomo Puccini, l’associazione Carabinieri, l’Auser Calasetta e Remigio Scopelliti per la preziosa collaborazione.