2023 Cultura Tradizione e Arte
venerdì 30 GIUGNO

ore 18.00 – CONVEGNO: “la tutela dell’habitat della granceola” la dottoressa Angelica Giglioli in collaborazione con Marevivo Sud Sardegna illustrerà l’habitat della granseola, ingrediente fondamentale alla base della ricetta del Pilau, come tutelarla e come salvaguardarla – a cura Lega Navale Sulcis – Sala del Centro Velico Villaggio sportivo

ore 18.00 Degustazioni Vini della CANTINA DI CALASETTA con visite guidate al museo della mostra “Questo anonimato e’ sovversivo“
Convegno sul Pilau Basi storiche e culturali – con Remigio Scopelliti
– a cura di Fondazione MACC – museo d’arte contemporanea MACC

ore 18.30 – 21.00 Il gioco del Burraco – a cura Associazione Mare d’inverno – Via Roma – area Tabarchina
Sabato 1 LUGLIO

ore 9.30 – 19.00 preservare le biodiversità del mare con azioni di sensibilizzazione sulla barca ASIA IV ormeggiata nel porticciolo e stand al Villaggio sportivo a cura Mare Vivo delegazione sud Sardegna

ore 10.00 – 14.00 esposizione modellino faro di mangiabarche in mattoncini lego presso l’infopoint – a cura CaralisBrick – ref. Maurizio Lampis

ore 10.00 – 13-00 Apertura esposizione modellini di velieri – a cura Associazione Mare d’Inverno – piano superiore Torre Sabauda
ore 10.00 – 14-00 Apertura Museo archeologico collezione don Tore Armeni- a cura Fondazione Macc – piano inferiore Torre Sabauda
ore 10.00 – 14-00 Apertura Museo d’arte contemporanea – a cura Fondazione Macc – museo d’arte contemporanea MACC
ore 10.00 – 13-00 Apertura Museo del mare “da Poseidone a Cadessedda” di Giuseppe Carbone – a cura Cala dei Mici Calasetta – via Umberto – area Expo
ore 15.00 – 20-00 Apertura Museo archeologico collezione don Tore Armeni- a cura Fondazione Macc – piano inferiore Torre Sabauda
ore 15.00 – 20-00 Apertura Museo d’arte contemporanea – a cura Fondazione Macc – museo d’arte contemporanea MACC
ore 16.00 laboratorio “ho preso un granchio” a cura di Davide Volponi per bambini dai 7 ai 11 anni. – Terrazza Museo d’arte contemporanea

ore 18.00 – 19.00 Presentazione del libro “Mi chiamo Marisa e dammi del tu” di Maria Teresa Casu – a cura di Auser Calasetta ODV – Aula Consiliare area Pilau

ore 18.30 – 21.00 Il gioco del Burraco – a cura Associazione Mare d’inverno – Via Roma – area Tabarchina
domenica 2 LUGLIO

ore 9.30 – 19.00 preservare le biodiversità del mare con azioni di sensibilizzazione sulla barca ASIA IV ormeggiata nel porticciolo e stand al Villaggio sportivo a cura Mare Vivo delegazione sud Sardegna

ore 9.30 – 13.00 Screening gratuito Diabete a cura Lions Club Carbonia – Aula Consiliare area Pilau
ore 10.00 – 14-00 Apertura Museo archeologico collezione don Tore Armeni- a cura Fondazione Macc – piano inferiore Torre Sabauda
ore 10.00 – 14-00 Apertura Museo d’arte contemporanea – a cura Fondazione Macc – museo d’arte contemporanea MACC
ore 15.00 – 20-00 Apertura Museo archeologico collezione don Tore Armeni- a cura Fondazione Macc – piano inferiore Torre Sabauda
ore 15.00 – 20-00 Apertura Museo d’arte contemporanea – a cura Fondazione Macc – museo d’arte contemporanea MACC

ore 18.30 – 21.00 Il gioco del Burraco – a cura Associazione Mare d’inverno – Via Roma – area Tabarchina
