Festeggiamenti San Maurizio Martire

San Maurizio
Quella di San Maurizio Martire è senza dubbio la festa più importante che abbia luogo a Calasetta. Si celebra il 22 settembre, giorno che il calendario dedica appunto a questo Santo. Fu il vescovo di Iglesias, il piemontese Ignazio Gautier, a scegliere S.Maurizio quale patrono di Calasetta nel 1773, rendendo omaggio in quel modo anche all’Ordine Mauriziano che aveva guidato e sostenuto l’opera di colonizzazione del territorio Calasettano.
A San Maurizio fu anche dedicata la chiesa parrocchiale ultimata nel 1839, e pare che proprio il 22 settembre di quello stesso anno si celebrasse solennemente la prima festa.
Il momento culminate è rappresentato ancora oggi alla processione serale, alla quale partecipa in pratica tutta la popolazione. Inizia con un numeroso gruppo di giovani a cavallo vestiti da legionari romani, che rappresentano i cavalieri della Legione Tebana, compagni di Maurizio, fatti uccidere perché cristiani. Seguono, dietro il proprio stendardo, tutte le associazioni religiose parrocchiali, ultima quella intitolata a San Maurizio. Un gruppo di ragazzi indossa la tunica bianca con fascia rossa, come usavano un tempo gli aderenti a quella confraternita. Seguono altri giovani vestiti con l’abito dei cavalieri dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro ed altri ancora in abiti d’epoca, che rappresentano i Tabarchini e i Piemontesi che diedero origine alla popolazione di Calasetta. Alla processione partecipano le autorità civili col gonfalone del Comune e la banda musicale “G.Puccini”.

Archivio programmi degli anni precedenti:

Locandina 2021

locandina 2019

san Maurizio – locandina 2017
san Maurizio – locandina 2016